Cerchi un modo semplice per ascoltare musica gratis dal tuo smartphone senza dover sottoscrivere subito un abbonamento? Sei nel posto giusto. In questo articolo scoprirai le migliori app per ascoltare musica gratis, sia su Android che su iPhone, con un’analisi chiara delle funzionalità disponibili nelle versioni gratuite e di quelle accessibili solo con l’abbonamento.
Ti mostreremo anche come ascoltare musica offline, cioè senza internet, e ti daremo consigli utili per scegliere la piattaforma più adatta a te.
Cosa significa “freemium” nelle app musicali
Tutte le principali app per ascoltare musica gratis seguono un modello freemium, ovvero:
- Versione gratuita: accesso limitato con pubblicità, skip ridotti e nessun ascolto offline.
- Versione premium: senza pubblicità, audio di qualità superiore, ascolto offline e massima libertà di riproduzione.
💡 Importante: anche nella versione gratuita puoi comunque accedere a milioni di brani e podcast, perfetti per scoprire nuova musica.

App per ascoltare musica offline senza Internet
Se vuoi ascoltare la tua musica preferita anche senza connessione, come in aereo o in viaggio, serve un abbonamento premium. La modalità offline ti consente di scaricare le canzoni sul dispositivo per ascoltarle ovunque, anche senza Wi-Fi o dati mobili.
Le versioni gratuite delle app non permettono l’ascolto offline, ma offrono comunque un’esperienza musicale valida se sei connesso a Internet.
Le migliori app per ascoltare musica gratis nel 2025
Spotify
Spotify è l’app più conosciuta e scaricata per lo streaming musicale. Con un account gratuito puoi:
- Accedere a milioni di brani e playlist personalizzate
- Scoprire nuovi artisti e podcast
- Usare la modalità “Radio Artista”
Limiti della versione free:
- Pubblicità audio tra i brani
- Skip limitati
- Nessun download per ascolto offline
- Qualità audio standard
Spotify Premium: da 10,99 €/mese, con piani Duo, Family e Student.
YouTube Music
YouTube Music offre un enorme catalogo musicale, inclusi video ufficiali, performance live e remix rari.
Con la versione gratuita puoi:
- Cercare e ascoltare qualsiasi canzone
- Accedere a una vasta selezione di podcast
- Usare la funzione “Esplora” per trovare brani nuovi
❌ Limiti:
- Non funziona in background (schermo acceso obbligatorio)
- Niente modalità offline
- Presenza di pubblicità
YouTube Music Premium: 9,99 €/mese per rimuovere limiti e pubblicità.
Amazon Music
La versione gratuita di Amazon Music consente di:
- Ascoltare playlist curate da esperti
- Accedere a stazioni radio tematiche
- Navigare tra generi e mood
Limiti:
- Riproduzione casuale
- Pubblicità durante l’ascolto
- Nessun download offline
Amazon Music Unlimited: 10,99 €/mese, ma per i clienti Prime è disponibile una versione migliorata inclusa nell’abbonamento.
Deezer
Deezer offre un’esperienza simile a Spotify ma con un’interfaccia diversa e funzionalità uniche, come Flow, la playlist intelligente che si adatta ai tuoi gusti.
Cosa puoi fare gratis:
- Ascoltare milioni di brani
- Salvare i tuoi brani preferiti
- Scoprire nuove uscite e classifiche globali
Cosa manca nella versione free:
- Audio in qualità bassa
- Skip limitati
- Nessuna possibilità di scaricare musica
Deezer Premium: da 11,99 €/mese – con sconti per studenti e famiglie.
SoundCloud
Perfetta se vuoi scoprire artisti emergenti e musica indipendente, SoundCloud è una piattaforma più “alternativa” rispetto a Spotify o Amazon Music.
Con la versione gratuita puoi:
- Ascoltare musica caricata da artisti emergenti
- Creare playlist personalizzate
- Seguire artisti e amici
Svantaggi:
- Non trovi sempre i brani delle grandi etichette
- Annunci audio e banner
- Ascolto offline non disponibile
SoundCloud Go: 5,99 €/mese | SoundCloud Go+: 9,99 €/mese per audio HQ e ascolto offline.
Conclusione: qual’è la migliore app per ascoltare musica gratis?
La scelta dipende da ciò che cerchi:
- Vuoi playlist personalizzate e un algoritmo intelligente? Prova Spotify o Deezer.
- Preferisci la varietà di contenuti (musica + video)? Vai su YouTube Music.
- Sei già abbonato a Prime? Approfitta di Amazon Music.
- Cerchi nuove voci indipendenti? Dai una chance a SoundCloud.
Tutte queste app ti permettono di ascoltare musica gratis, ma se vuoi più libertà, qualità audio migliore e ascolto offline, potresti considerare la versione a pagamento.
Vuoi rimanere sempre aggiornato sul mondo digitale? Aggiungi il nostro blog tra i tuoi preferiti!