Cos’è e come si fa l’email marketing? Quando si parla di email marketing si fa riferimento a una strategia di marketing diretto che utilizza la posta elettronica per comunicare con clienti attuali o potenziali. In altre parole, si tratta di creare e inviare comunicazioni via email con l’obiettivo di rafforzare la relazione con l’audience, promuovere prodotti o servizi, oppure migliorare la notorietà del brand.
Ancora oggi, nonostante l’esplosione dei social media, l’email marketing si conferma uno degli strumenti più efficienti e redditizi. Questo perché consente una comunicazione one-to-one, personalizzata, facilmente misurabile in termini di risultati e con un ROI tra i più alti nel panorama del digital marketing.
Differenze tra Email Marketing, DEM e Newsletter
Un errore comune è pensare che email marketing, DEM e newsletter siano sinonimi. In realtà, rappresentano modalità diverse di utilizzare la posta elettronica a scopi di comunicazione e promozione.
Con il termine Email Marketing si indica l’intero ecosistema di strategie che utilizzano l’email come canale. Si tratta quindi di un concetto molto ampio, che comprende sia l’invio di DEM sia l’invio di Newsletter e altri tipi di comunicazione via email.
La DEM (Direct Email Marketing) si riferisce invece a singole campagne email inviate per uno scopo preciso: promuovere un’offerta commerciale, lanciare un nuovo prodotto, incentivare un’azione immediata come l’iscrizione a un evento. La DEM è caratterizzata da invii occasionali, messaggi ad alto impatto grafico e call to action forti.
La Newsletter, al contrario, è una comunicazione regolare inviata agli utenti che si sono iscritti volontariamente. L’obiettivo principale non è vendere direttamente, ma informare, educare e creare una relazione duratura con i lettori. Le newsletter sono spesso più sobrie, con layout grafici riconoscibili che aiutano l’utente a identificare subito il mittente e il tipo di contenuto.
In sintesi, possiamo dire che:
- L’email marketing è l’insieme delle strategie.
- La DEM è una comunicazione promozionale mirata.
- La Newsletter è una comunicazione informativa periodica.
Comprendere queste differenze è essenziale per progettare campagne realmente efficaci.

Email Marketing Cos’è e Come si fa (guida passo passo)
Ora che abbiamo capito cos’è l’email marketing e come si fa nella teoria, vediamo come costruire una strategia efficace nella pratica.
Il primo passo è definire il tuo obiettivo. Vuoi vendere? Fidelizzare? Raccogliere lead? Ogni email deve avere uno scopo chiaro. Senza un obiettivo preciso, rischierai di inviare messaggi generici e poco incisivi.
Una volta fissato l’obiettivo, è fondamentale costruire un database di qualità. La raccolta dei contatti deve avvenire nel rispetto della normativa GDPR, attraverso modalità trasparenti e consensuali: moduli di iscrizione sul sito, lead magnet, eventi, concorsi. Ricorda: meglio pochi contatti ma buoni, piuttosto che una lista ampia e poco interessata.
A questo punto si passa alla segmentazione. Suddividere il database in gruppi omogenei per caratteristiche (età, interessi, comportamento d’acquisto) permette di inviare comunicazioni più rilevanti e personalizzate, aumentando le possibilità di apertura e conversione.
La creazione dei contenuti è il cuore della strategia. Ogni email deve essere visivamente curata, con un oggetto chiaro e accattivante, un testo incisivo e una call to action ben evidente. È importante anche curare il design responsive, visto che oltre il 50% delle email viene aperto da smartphone.
Dopo l’invio, arriva la fase più importante: l’analisi dei dati. Monitorare metriche come il tasso di apertura (open rate), il tasso di clic (CTR), il tasso di conversione e il tasso di disiscrizione consente di capire cosa funziona e cosa migliorare. L’email marketing, infatti, è un processo iterativo: si testa, si misura, si ottimizza.
I Vantaggi dell’Email Marketing oggi
Parlando di email marketing, non possiamo ignorare i vantaggi concreti che questa strategia offre ancora oggi:
- È misurabile: ogni invio può essere tracciato e analizzato.
- È personalizzabile: si può adattare il messaggio a ogni segmento di pubblico.
- È economico: ha costi molto inferiori rispetto ad altre forme di pubblicità.
- È scalabile: da poche decine a migliaia di contatti, senza variazioni sostanziali di costi.
- È stabile: non dipende dagli algoritmi dei social network.
Inoltre, l’email marketing consente di costruire una relazione diretta con il pubblico, mantenendo il pieno controllo sui propri contatti, senza dipendere da piattaforme esterne.
Come scegliere la Piattaforma Giusta
Un altro elemento cruciale nella strategia di email marketing è la scelta della piattaforma su cui costruire e gestire le campagne.
Oggi esistono molte soluzioni diverse, da quelle più semplici ed economiche a quelle professionali e altamente personalizzabili. Scegliere la piattaforma giusta significa adattarsi alle esigenze del proprio business.
Se sei alle prime armi o gestisci un’attività molto piccola, puoi iniziare con strumenti intuitivi come Mailchimp o Brevo (ex Sendinblue), che offrono piani gratuiti e interfacce user-friendly. Se invece hai bisogno di funzionalità avanzate — come automazioni complesse, segmentazioni dinamiche, lead scoring o integrazioni CRM — potresti orientarti verso piattaforme più strutturate come ActiveCampaign, Klaviyo o HubSpot.
Nella scelta della piattaforma, alcuni fattori da valutare sono:
- Facilità d’uso: l’interfaccia è intuitiva anche per chi non è tecnico?
- Gestione dei contatti: la piattaforma consente una segmentazione avanzata?
- Automazioni: puoi creare workflow automatici per email trigger, carrelli abbandonati, follow-up?
- Integrazioni: si integra facilmente con il tuo sito web, CRM, e-commerce?
- Costi: il pricing è sostenibile in base al numero di contatti che hai?
- Supporto e assistenza: è disponibile un servizio clienti reattivo?
Investire del tempo nella scelta della piattaforma giusta ti aiuterà a lavorare meglio, ottenere migliori risultati e soprattutto a scalare le tue attività di email marketing nel tempo.
Conclusione
L’Email marketing cos’è e come si fa? E’ una disciplina strategica che unisce creatività, tecnica e analisi. Per avere successo oggi non basta più inviare email in massa: serve progettare ogni comunicazione con attenzione, conoscere il proprio pubblico e offrire contenuti davvero rilevanti.
Scegliere una piattaforma adeguata, costruire un database di qualità, segmentare il pubblico e monitorare i risultati sono passaggi fondamentali per trasformare l’email marketing in un vero motore di crescita per il tuo business.
Chi investe nell’email marketing con metodo e professionalità costruisce nel tempo una relazione solida con il suo pubblico, migliorando il tasso di fidelizzazione, il valore del cliente e, di conseguenza, il fatturato.
Se sei interessato/a alle strategie di marketing per promuovere la tua azienda, ti consigliamo di leggere i nostri articoli “Come Aumentare le Vendite? Ecco 5 strategie per la tua Azienda” e “Il Podcast nel Marketing: Un Potenziale Inesplorato per le Aziende“
Vuoi rimanere sempre aggiornato sul mondo digitale? Aggiungi il nostro blog tra i tuoi preferiti!